
By Gianluca Giansante
Read Online or Download La comunicazione politica online PDF
Similar italian_1 books
The Mirage of America in Contemporary Italian Literature and Film
The Mirage of the United States in modern Italian Literature and picture explores using photographs linked to the USA in Italian novels and flicks published among the Nineteen Eighties and the 2000s. during this learn, Barbara Alfano appears on the ways that the members portrayed in those works – and the intellectuals who created them – confront the cultural build of the yankee fantasy.
Fantascienza? = Science fiction?
Che genere di storie sono i quindici racconti fantascientifici che Primo Levi pubblicò nel 1966 sotto l'ironico titolo Storie naturali? E come mai li enterpriseò con lo pseudonimo Damiano Malabaila? Quali legami quelle pagine intrattenevano con i suoi libri d'esordio, legati alla distruzione degli ebrei d'Europa?
- LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo
- The Failure of Italian Nationhood: The Geopolitics of a Troubled Identity
- Vertical Readings in Dante’s Comedy
- Rol: Il mistero
- La scimmia e il cacciatore
- Cinque secoli di stampa
Additional info for La comunicazione politica online
Sample text
Da una parte gli ottimisti (o utopisti), secondo i quali «la rete avrebbe democratizzato radicalmente la società, accresciuto la competizione fra i partiti e ridimensionato il potere delle élite» (Mosca, Vaccari, 2011, p. 208). ). Come spesso accade, la verità sta nel mezzo o in un luogo comunque distante da entrambi gli estremi. Certamente le tecnologie non aumentano automaticamente gli spazi di democrazia. Internet offre alcune possibilità, ma la direzione verso cui sono utilizzate dipende sempre dalle decisioni prese dagli attori politici (A.
Con questo non vogliamo dire che prima non ne avessero. La chiacchiera al bar o sul lavoro, la critica o la lode erano possibili anche in precedenza. Solo che ora sono più visibili, possono crescere e raggiungere un’eco di massa. E questo ha un effetto innegabile sui processi politici. Dalla comunicazione alla relazione: il web non è la TV C’è una caratteristica che accomuna il comportamento dei politici sul web, indipendentemente dall’orientamento, dal paese di provenienza, dal fatto di essere al governo o all’opposizione.
In questo senso l’autenticità è un valore molto apprezzato sulla rete. Per esempio nello stile della comunicazione. Se nella vita quotidiana sei un signore serio e compassato, sulla rete sarai poco credibile se proverai a fare il giovane che ammicca con emoticon e punti esclamativi. Di certo un tocco più leggero e personale può essere utile, come quello che si userebbe in una conversazione informale. Ma senza esagerare. Anche in questo caso i social media mostrano modalità di funzionamento del tutto analoghe a quelle della vita “reale”, perché – è utile ricordarlo – dietro gli schermi ci sono delle persone.