
By Manganelli, Giorgio
Quando apparve l. a. letteratura come menzo
gna (1967), l. a. scena letteraria italiana si
presentava piuttosto agitata. Lo spazio period
diviso fra i difensori di un establishmentche
vantava come glorie opere spesso medio
cri e i propugnatori della «neo-avanguar-
dia», i quali non si erano accorti che los angeles pa
rola «avanguardia» period stata appena colpi
ta da una benefica senescenza. in line with ragio
ni di topografia e strategia letteraria, Man
ganelli fu assegnato (e si assegnò egli stes
so) a quest’ultimo campo. Nondimeno, sin
dai suoi primi scritti, si capì che los angeles lettera
tura di Manganelli non apparteneva a quel
la battaglia dei pupi, ma rivendicava u n ’a
scendenza più rem ota e insolente: quella
della letteratura assoluta.Che cosa si dovrà
intendere con questa espressione? Tante
cose diversified quanti sono gli autori che, e-
splicitamente o no, l. a. praticano. Ma un
presupposto è in step with tutti comune: si è dato,
a un certo punto della nostra storia, un sin
golare fenomeno consistent with cui tutto ciò che period
rigorosa ricerca e acquisizione di un vero -teologico, metafisico, scientifico - apparve
innanzitutto interessante in quanto mate
riale, in step with nutrire un falso,una finzione per
fetta e onniawolgente quale è, nella sua
ultima essenza, l. a. letteratura. A questo dio
oscuro e severo andava offerto tutto ciò
che sino allora aveva presunto di essere
giustificato in se stesso. Di questa ambizio
sa eresia si può supporre fossero cultori, in
secoli lontani, Callimaco o Góngora o for-
s’anche Ovidio. Ma rimane il fatto che nes
suno osò formularla sino a tempi recenti,
quando i romantici tedeschi cominciaro
no a disarticolare con mano delicata ogni
presupposto dell’estetica. Come il surrea
lismo non può dirsi assente anche da lette
rature lontane, e tuttavia occorreva che un
giorno André Breton scrivesse il Manifesto
del surrealismoperché l. a. parola si divulgas
se; così è accaduto che l’essenza menzo
gnera della letteratura sia serpeggiata according to
anni in tante opere, sinché Manganelli de
cise, con gesto brusco e quasi burocratico,
di presentarla allo stato civile. E dunque
molto grave los angeles responsabilità che si prese,
dando quel titolo a una raccolta di saggi
dove si parla di Carroll e di Stevenson, di
Firbank e di Nabokov, di Dickens e di Pea-
cock, di Dumas e di Rolfe. Ma period un gesto
doveroso: lo avvertiamo tanto più oggi, nel
constatare che certe argomentazioni non
hanno più bisogno di essere confutate. Già
le aveva infilzate il cavalier Manganelli con
la sua lancia. E accaduto perciò a questo
libro, in breve pace, qualcosa di simile a
quello che avviene a tanti bei libri in tempi
più lunghi. Nascere come scandalo e sor
presa, e vivere poi tranquillamente con l. a.
forza silenziosa dell’evidenza.
Read Online or Download La letteratura come menzogna PDF
Best literary books
The Age of Reason: Being an Investigation of True and Fabulous Theology
AGE OF REitfSON half I it's been my purpose, for a number of years prior, to put up my suggestions upon faith. i'm good conscious of the problems that attend the topic, and from that attention, had reserved it to a extra complex interval of lifestyles. T meant it to be the final supplying I should still make to my fellow-citizens of all countries, and that at a time whilst the purity of the rationale that brought on me to it, couldn't admit of a query, even by means of those that may possibly disapprove the paintings.
The Pregnant Widow (Vintage International)
A riotous, bitingly humorous, and supremely shrewdpermanent novel from certainly one of our such a lot precise voices within the English language. The 12 months is 1970, and Keith Nearing, a twenty-year-old literature scholar, is spending his summer time holiday in a citadel on a mountainside in Italy. The Sexual Revolution is in full-swing—a historic second of exceptional opportunity—and Keith and his associates are instantly stuck up in its chaotic, ecstatic throes.
- Thomas De Quincey: Knowledge and Power (Romanticism in Perspective)
- Death of a Whaler
- The Education of the Negro Prior to 1861: A History of the Education of the Colored People of the United States From the Beginning of Slavery to the Civil War
- The Character of God: Recovering the Lost Literary Power of American Protestantism
- Possible Worlds in Literary Theory (Literature, Culture, Theory)
Additional info for La letteratura come menzogna
Example text
Confesso di leggere appunto per sapere quel che acca drà, quel che mi apporterà la pagina dispari dopo la pagina pari. Vi sono tuttavia libri che ad ogni rilet tura si ripresentano intatti, che si richiudono alle no stre spalle come giungle indifferenti, o forse come il labirinto dal quale siamo usciti ad una ormai dispe rata salvezza. La duplice morte finale del Signore di Ballantrae che rammento come evento, come cerimo nia mi si offre intatta ad ogni rilettura. La trama è appunto un segno, l’ambage di un cerimoniale; uno stemma; una mappa; infine, l’ombra che proietta l’uni verso labirintico.
La gerarchia geometrica da un lato, e le non gerar chiche femmine da un altro, ci si dispongono davanti come segni tra convenzionali e magici, dadi per com porre altre più articolate figure. È naturale riconosce re in questa descrizione, mentitamente scientifica, una satira della società classista e statale. Ma il piacere del ravvisare sotto la favola matematica gli indizi del no to, con la specifica tensione che collega l’assurdo al quotidiano, il razionale al mondano, non deve distrar ci da quello che mi pare il problema critico essenzia le: cioè, la descrizione del modo in cui funziona questa invenzione sociale all*intemo della macchina narrativa.
La accusa con biblica vio lenza, le rivolge il thou della preghiera e deiranatema. La Sfera non può né mostrare la terza dimensione, né dedurla; può suggerirla con ragionamento analogico. Infine, nei confronti del Quadrato che in ogni modo rilutta e si dibatte, non le resta che ricorrere alla vio lenza. Come nelle antiche visioni, il Quadrato è ra pito, portato in alto - queiralto, upward, che appunto il suo universo ignorava - dagli artigli di un mostro rivelatore. La visione è insieme conoscenza e terrore.