
By Alfonso Scirocco
Read or Download Storia universale. Il Risorgimento italiano PDF
Similar italian_1 books
The Mirage of America in Contemporary Italian Literature and Film
The Mirage of the US in modern Italian Literature and picture explores using photographs linked to the U.S. in Italian novels and flicks published among the Nineteen Eighties and the 2000s. during this research, Barbara Alfano seems on the ways that the members portrayed in those works – and the intellectuals who created them – confront the cultural build of the yank fantasy.
Fantascienza? = Science fiction?
Che genere di storie sono i quindici racconti fantascientifici che Primo Levi pubblicò nel 1966 sotto l'ironico titolo Storie naturali? E come mai li companyò con lo pseudonimo Damiano Malabaila? Quali legami quelle pagine intrattenevano con i suoi libri d'esordio, legati alla distruzione degli ebrei d'Europa?
- Conversazioni di Hitler a tavola 1941-1942
- Biologia come ideologia: la dottrina del DNA
- I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo
- I viaggi nel tempo
- Etimologie o origini
- Da mondiale a globale. Storia del XX secolo
Additional resources for Storia universale. Il Risorgimento italiano
Sample text
In loro era ferma la convinzio ne che i re avrebbero dovuto ricollocare la loro autorità sulla nobiltà e sulla Chiesa, ridando vita ai corpi intermedi su cui si era poggiato l'assolutismo settecentesco. Nella logica di un ritorno al passato, dopo la caduta di Na poleone, nobiltà e clero tentarono di riprendere le posizioni perdute, e di avere almeno indennizzi per i beni confiscati. Ciò risultò impossibile, o fu attuato in misura molto ridotta, perché troppo profondamente si era trasformata la società.
Sempre nella primavera del ' 1 4 Vittorio Emanuele I riottenne il Piemonte, Ferdinando III la Toscana; il 1 5 luglio entrò a Mo dena Francesco IV, nel giugno a Parma fu proclamata la reg genza provvisoria in nome di Maria Luisa d'Austria (che vi si recò il 1 7 maggio 1 8 1 6) . Restarono incerti i confini dello Stato della Chiesa, nel qua le sperava ingrandimenti Murat, passato ai coalizzati dopo Li psia, e rimasto sul trono di Napoli. Col pretesto di congiun gersi all' esercito austriaco, aveva occupato gran parte dell' Ita lia centrale: a Pio VII nella primavera del ' 1 4 ridiede soltanto il Lazio e l'Umbria.
Ogni «governo>> si divi deva in due «senati>>, il politico per l'amministrazione e la poli zia, ed il camerale, per le materie economiche, ed era coordi nato da diversi uffici con specifiche competenze. Istituto caratteristico del regno furono le due congregazio ni centrali, una a Milano, l'altra a Venezia, paragonabili per le funzioni ai consigli dipartimentali francesi, ma di maggiore prestigio perché rappresentanti una intera regione.