
By Max Stirner
Read Online or Download L’unico e la sua proprietà PDF
Best italian_1 books
The Mirage of America in Contemporary Italian Literature and Film
The Mirage of the US in modern Italian Literature and picture explores using photos linked to the USA in Italian novels and movies published among the Eighties and the 2000s. during this research, Barbara Alfano seems on the ways that the participants portrayed in those works – and the intellectuals who created them – confront the cultural build of the yankee fantasy.
Fantascienza? = Science fiction?
Che genere di storie sono i quindici racconti fantascientifici che Primo Levi pubblicò nel 1966 sotto l'ironico titolo Storie naturali? E come mai li companyò con lo pseudonimo Damiano Malabaila? Quali legami quelle pagine intrattenevano con i suoi libri d'esordio, legati alla distruzione degli ebrei d'Europa?
- Lo strano illuminismo di Joseph Ratzinger. Chiesa, modernità e diritti dell’uomo
- La porta stretta
- Naming the Rose: Eco, Medieval Signs and Modern Theory
- La crociata dei bambini
Extra info for L’unico e la sua proprietà
Example text
Tu certo non sei l'uomo nella sua forma vera e adeguata, ma soltanto un suo involucro mortale, dal quale egli può separarsi, senza per questo cessar di esistere; comunque, per adesso questo essere universale e superiore abita in te; uno spirito immortale ha preso, in te, un corpo mortale (perciò il tuo involucro è in realtà ¢ preso in prestito ›) e così tu mi rappresenti uno spirito che appare, che appare in te, senza esser legato al tuo corpo o a quest'apparenza specifica, insomma uno spettro. Perciò io non ti considero un essere superiore, ma rispetto semplicemente quell'essere superiore che «si agg-ira› in te: io «rispetto in te l'uomo ›.
Questi lottano per la fede della Chiesa, quello per la fede dello Stato o per le leggi morali dello Stato; in nome di un articolo di fede entrambi condannano chi si comporta diversamente da come la loro fede prescrive: gli viene impresso il marchio di «delinquente › e viene lasciato marcire nelle « case di correzione morale ›, nelle carceti. La fede morale e non meno fanatica della fede religiosa. Però, nel caso che due fratelli vengano gettati in carcere per una relazione che riguardava solo la loro « coscienza ››, si tratta di «libertà di fede ›l « Ma davano un esempio pericoloso!
Infatti questi grandi pazzi somigliano ai piccoli cosiddetti pazzi anche in questo: anch'essi piombano come furie su chi osa toccare la loro idea fissa. Prima gli tolgono l'arma, gli tolgono la parola e poi gli saltano addosso con unghie e artigli. Ogni giorno svela ormai la vigliaccheria e la vendieatività di questi pazzi e il popolo sciocco acclama i loro folli provvedimenti. Basta leggere i quotidiani di questo periodo e sentir parlare i filistei e ci si convineerà facilmente di qualcosa di tremendo: siamo rinchiusi insieme a dei matti.