
By Tommaso d'Aquino
Read Online or Download La Somma Teologica . Carismi e stati di perfezione PDF
Similar italian_1 books
The Mirage of America in Contemporary Italian Literature and Film
The Mirage of the USA in modern Italian Literature and movie explores using photos linked to the USA in Italian novels and flicks published among the Nineteen Eighties and the 2000s. during this examine, Barbara Alfano seems to be on the ways that the contributors portrayed in those works – and the intellectuals who created them – confront the cultural build of the yankee delusion.
Fantascienza? = Science fiction?
Che genere di storie sono i quindici racconti fantascientifici che Primo Levi pubblicò nel 1966 sotto l'ironico titolo Storie naturali? E come mai li companyò con lo pseudonimo Damiano Malabaila? Quali legami quelle pagine intrattenevano con i suoi libri d'esordio, legati alla distruzione degli ebrei d'Europa?
- Il Cid e i cantari di Spagna
- Pagine esoteriche
- Opere complete vol.01
- I viaggi nel tempo
- Vita col padre
- Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del Pianeta
Additional info for La Somma Teologica . Carismi e stati di perfezione
Example text
L ; In Isaiam, c. , o. 14:, lect. , c. Il, Ieot. 7. An PRIMUM SIC PROCEDITUR. on pertineat ad cognitionem. Dicitur enim Eccli. 48, 14, quod « corpus Elisei mortuum prophetavit »: et infra, 49, 18, dicitur de Ioseph quod <'< ossa ipsius visitata sunt, et post. mortem prophetavjt ». Sed in corpore vel ossibus post mortem non remanet aliqua cognitio. Ergo prophetia non pertinet ad cognitionem. 2. PRAETEREA, 1 ad Oor. 14, 3 dicitur: Ivina »-, scrive S. ure 1>. -pirituale avviene 1nediante una luce intellettuale. 2 Perciò la 1nanifestazione deve essere proporzionata alla luce mediante la quale si compie~ come un effetto alla sua causa. E poiché la. profezia consiste, con1e abbiamo detto, in una conoscenza superio1·e alla ragione naturale ; è chiaro che per essa si richiede una luce intellettuale superiore a. quella naturale della ragione, secondo l'espressione del profeta ]\fichea : « Quando sono nelle tenebre, il Signore è la mia. 3. ] dictis patet. Si ergo prophetia quaedam sìt de futuris contingentibus, quaedam autem de quibusdam aliis rebus, videtur sequi quod non sit eadem species prophetiae. SED CONTRA EST quod Gregorius dicit, Super Ezech. [homil. iae 7, 14, « Ecce, virgo concìpiet et pariet filium » ; quaedam de praeterito, sicut id quod dicitur Gen. m de prae8enti, sicut id quod dicitur 1 aà Oor. 14, 24, 25, «Si omnes prophetent, intret autem quis infidelis, occulta cordis eius manifesta fiunt ». Non ergo est prophetia solum de contingentibus futuris.